Skip to content

ItalianoInFamiglia

Il blog che cercavi

  • Bellezza
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Toggle search form
Rimedi gonfiore addominale

Gonfiore addominale: Gli ingredienti naturali per farlo passare

Posted on Aprile 8, 2022 By Sabrina Nessun commento su Gonfiore addominale: Gli ingredienti naturali per farlo passare

Secondo una recente ricerca, circa la metà degli italiani, la maggior parte di sesso femminile, soffre di gonfiore intestinale.

La sensazione di avere un addome voluminoso, disteso, gonfio, pieno di gas intestinale, associato a volte a imbarazzanti fenomeni di meteorismo o di rumorose eruttazioni, è uno dei motivi più frequenti per cui le persone si rivolgono ai medicinali da banco.

Uno stile di vita sano e attivo come azione preventiva al gonfiore addominale

Le cause sono molteplici e, solitamente, sono fattori facilmente controllabili: ad esempio, può essere utile:

    • eliminare le bevande gassate;
    • effettuare una buona azione masticatoria sui cibi;
    • evitare di parlare durante il pasto;
    • eliminare i sostituti artificiali dello zucchero;
    • eliminare o ridurre gli alimenti che creano fermentazione intestinale, come il latte vaccino, il formaggio fresco oppure alcuni cibi come fagioli, cavoli, cavoletti di Bruxelles;
    • limitare gli alimenti in scatola o conservati in acqua e sale.

In particolare, un compagno quasi costante del gonfiore intestinale è lo stress psicofisico: ecco perché pasti ad ore regolari, assunti in un contesto sereno, uno stile di vita attivo, con una moderata attività fisica, una corretta assunzione di fibre attraverso il consumo di frutta e la verdura aiutano a tener sotto controllo questo antipatico sintomo.

Nel caso in cui la frequenza di gonfiore intestinale sia insolitamente elevata e accompagnata da dolorose coliche, nausea o vomito, è bene rivolgersi a un medico, che individuerà la causa principale.

I rimedi naturali per combattere il gonfiore addominale

Nel caso in cui non ci sia un situazione patologica, invece, ecco un elenco di piante che con le loro proprietà carminative (eliminano l’aria nell’intestino), antispasmodiche (distendono le pareti intestinali e diminuiscono il dolore conseguente alle coliche) e digestive (aumentano la capacità di assorbimento dell’intestino) leniscono i sintomi dovuti al gonfiore intestinale. Molte di queste sono contenute in apposite capsule naturali, come ad esempio quelle di Reduslim.

Fiori, foglie, rizomi e radici di queste piante e droghe carminative possono essere semplicemente aggiunti a minestre, zuppe, insalate.
Un metodo più immediato è invece l’utilizzo di queste piante in infusione: le cosiddette tisane.

Le erbe che possono essere utilizzate sono:

Menta piperita

Le foglie di menta piperita, possibilmente fresche, lasciate in infusione per qualche minuto in acqua calda (ma non bollente) aiutano la motilità e distendono le pareti intestinali, aiutando una corretta digestione.

Camomilla

I fiori di camomilla sono un ottimo coadiuvante per migliorare la funzionalità intestinale. Prepara una tisana mettendo un cucchiaio abbondante di fiori in acqua calda e lascia in infusione a tazza coperta per quindici minuti. Appena fredda, sorseggia l’infuso, magari con qualche goccia di limone fresco.

Anice stellato

Il coreografico frutto di anice stellato è un rimedio conosciuto dall’antichità per dare sollievo ai problemi di digestione dovuto all’aria intrappolata nell’intestino.

Le ricerche in laboratorio hanno rilevato che questa spezia contiene anetolo, un principio attivo con proprietà antisettiche, antispastiche e stimolanti che facilitano la digestione e eliminano il gonfiore addominale.

Il suo sapore dolce e piacevole, inoltre, ne fanno un delizioso accompagnamento per un fine pasto, al posto del caffè.

Cumino dei prati

Il frutto del cumino dei prati (detto anche carvi) ha importanti proprietà carminative, antispastiche e digestive.

Per ricavare il massimo dei benefici antigonfiore è importante preparare un decotto: basta aggiungere un cucchiaio di semi a una tazza di acqua fredda, portare a ebollizione per dieci minuti e lasciar raffreddare.

Attenzione a non esagerare con le dosi: il cumino dei prati, se assunto in dosi massicce, può causare antipatiche cefalee e vertigini.

Coriandolo

Il coriandolo ha una efficacia carminativa sul gonfiore per la presenza di alcoli e terpeni, come il limonene.
Una buona tisana di coriandolo, inoltre, ha una ottima attività spastica, soprattutto se assunta dopo un pasto ricco di proteine.

Curcuma

La curcuma è una pianta molto utilizzata nella medicina ayurvedica come stimolante delle pareti intestinali.

Prepara una tazza di acqua calda a cui avrai aggiunto mezzo cucchiaino di curcuma in polvere oppure due centimetri di radice fresca, un pizzico di pepe nero e sorseggiala al mattino, appena sveglio.

Secondo le recenti ricerche, infatti, il pepe nero aumenta fino a duecento volte l’efficacia della curcumina, il principio attivo di questa droga.

Peperina e curcumina sono quindi un’associazione di sostanze che ha effetti molto potenti: per questo, l’assunzione è sconsigliata a chi soffre di calcoli al fegato o alla cistifellea.

Limone

Aggiungere un paio di cucchiai di succo di limone agli infusi con le erbe sopra indicate ne aumenta gli effetti e dà una nota gradevolmente acidula alla bevanda.

Inoltre, se il gonfiore è dovuto a una costante cattiva digestione, assumere un bicchiere di acqua calda, un cucchiaino di miele, il succo e la polpa di mezzo limone appena spremuto aiuta a migliorare e a rendere più veloce la naturale evacuazione, eliminando i problemi di fermentazione, una delle prime cause di gonfiore.

Alloro

Le foglie di alloro sono un eccezionale digestivo naturale e un efficace carminativo.

Un infuso di foglie fresche assunto appena dopo i pasti contrasta efficacemente il gonfiore addominale e permette, inoltre, di lenire eventuali dolori allo stomaco o coliche.

Se vuoi utilizzare una siepe di alloro che avete in giardino, assicurati che non sia, invece, una pianta di Lauroceraso, con caratteristiche molto simili ma le cui foglie sono tossiche.

Inoltre, la presenza di limonene favorisce anche l’espulsione dei gas dall’apparato gastrointestinale, spesso causa di fastidioso gonfiore addominale.

Zenzero

Come la curcuma, la radice di zenzero è molto utilizzata nella tradizionale medicina indiana. Recenti studi hanno confermato che un infuso di radice di zenzero ha efficace proprietà carminative, migliorando quasi istantaneamente i sintomi dovuto alla cattiva digestione: gonfiore intestinale, meteorismo e digestione particolarmente lenta.

In conclusione

Da sorseggiare dopo un pasto particolare abbondante, o come piacevole abitudine mattutina, o per accompagnare il sonno notturno, la tisana è un ottimo sistema per prevenire e attenuare i fastidioso problemi dovuti a gonfiore.

Per la preparazione, preferisci erbe sfuse, acquistate in piccole quantità in erboristeria, ai più semplici e pratici filtri preparati: in questo modo le erbe saranno più ricche delle proprietà benefiche.

In questo modo, potrai avere tutti i benefici di questi rimedi naturali.

Salute e Benessere

Navigazione articoli

Previous Post: Quali sono i benefici di un uscita in mountain bike?
Next Post: Radice di Yacon: Cosa è, benefici e principali utilizzi

Related Posts

radice di yacon Radice di Yacon: Cosa è, benefici e principali utilizzi Salute e Benessere
Ostex Recensione di Ostex Crema: Funziona contro i dolori articolari? Opinioni e testimonianze Salute e Benessere
supremo slim 5 integratore Supremo SLIM 5 integratore dimagrante e drenante: Truffa o Funziona davvero? Opinioni 2022 Salute e Benessere
Cardione Recensione dell’integratore Cardione: Funziona bene? Opinioni e pareri esperti Salute e Benessere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

PRIVACY e COOKIE

Copyright © 2022 ItalianoInFamiglia.

Powered by PressBook Masonry Blogs